Il Magazine di MediChild

July 21, 2025

Apnee ostruttive del sonno in età pediatrica: implicazioni cliniche e ruolo dell’otorinolaringoiatra

Otorinolaringoiatria
Tempo lettura:
2 Min

Pathology
Dr.Jane Cooper
Tags:
No items found.
apnee ostruttive età pediatrica

Apnee ostruttive del sonno in età pediatrica: implicazioni cliniche e ruolo dell’otorinolaringoiatra


Le apnee ostruttive in età pediatrica rappresentano una condizione tutt’altro che rara, spesso sottodiagnosticata o confusa con altre problematiche comportamentali o infettive. La sindrome è caratterizzata da episodi ricorrenti di ostruzione parziale o completa delle alte vie respiratorie durante il riposo notturno, che determinano una compromissione della ventilazione, una riduzione dell’ossigenazione e una marcata frammentazione dell’attività ipnica, cioè della qualità del sonno.

Il meccanismo fisiopatologico principale, nella maggior parte dei bambini, è legato all’ipertrofia adenotonsillare (cioè adenoidi e tonsille ingrossate), frequentemente associata a disfunzione ventilatoria nasale (naso perennemente chiuso o ostruito), malocclusioni dentarie (denti disallineati o morsi anomali), alterazioni dello sviluppo cranio-facciale e disturbi della deglutizione. Le ripercussioni della OSAS, se non correttamente trattata, non si limitano alla respirazione notturna: coinvolgono lo sviluppo neurocognitivo, il comportamento, la crescita staturo-ponderale e il benessere generale del bambino.

Il quadro clinico può essere sfumato. Il russamento persistente è spesso il primo segnale, ma non va mai considerato “normale” in età pediatrica. Si associano frequentemente sudorazione profusa, respiro rumoroso, pause respiratorie, agitazione motoria durante la notte, enuresi (pipì a letto), cefalea mattutina, difficoltà di concentrazione e irritabilità. Questi ultimi sintomi, in particolare, conducono talvolta a diagnosi erronee di disturbi dell’attenzione o del comportamento. La diagnosi si basa sull’anamnesi, sulla valutazione clinica specialistica e, nei casi sospetti, sull’esecuzione di esami strumentali del sonno, in particolare la polisonnografia pediatrica (un esame che registra diversi parametri mentre il bambino dorme), che consente di quantificare l’indice di apnea-ipopnea (AHI), le desaturazioni notturne e i micro-risvegli. In alternativa, può essere utilizzata la poligrafia cardiorespiratoria domiciliare (esame semplificato da eseguire a casa), meno completa ma sufficiente nei bambini con quadro clinico tipico. L’esame endoscopico delle alte vie respiratorie eseguito in ambulatorio (rinofibrolaringoscopia) è fondamentale per documentare l’ostruzione meccanica e valutare la necessità di trattamento chirurgico.

Le conseguenze di un’ostruzione respiratoria cronica in età evolutiva si riflettono sul pattern ventilatorio diurno (cioè sul modo di respirare anche da svegli), favorendo l’instaurarsi di una respirazione orale abituale (in cui il bambino che respira sempre con la bocca, talvolta anche in assenza di congestione nasale), che altera la fisiologia della cavità orale, favorisce l’evaporazione salivare e modifica l’equilibrio della flora batterica. A livello scheletrico, la scarsa funzionalità della lingua nella fase deglutitoria compromette lo sviluppo del palato e della mandibola, determinando ipoplasia delle strutture deputate alla deglutizione (con inevitabile sottosviluppo delle componenti ossee e muscolari coinvolte nel meccanismo del deglutire) e modelli disfunzionali persistenti come la deglutizione atipica (con comparsa di caratteristica spinta anteriore della lingua). Tali adattamenti morfofunzionali favoriscono la comparsa di malocclusioni (chiusura sbagliata dei denti), morso aperto, palato ogivale (stretto e alto) e anomalie ortodontiche che aggravano ulteriormente la pervietà delle vie aeree superiori, chiudendo il cerchio patogenetico (e rendendo per altro vani i tentaivi di logopedisti ed odontoiatri di intervenire in modo efficace).

È fondamentale comprendere che, nella maggior parte dei casi, l’ostruzione non è di origine infettiva. Gli episodi ricorrenti di faringotonsillite o otite media acuta che spesso coesistono rappresentano epifenomeni infiammatori virali (cioè manifestazioni che si ripresentano ma non sono la causa principale del problema), scarsamente responsivi a cicli ripetuti di antibiotici e cortisonici. L’efficacia di questi trattamenti è limitata e temporanea. La correzione meccanica dell’ostruzione, quando indicata, costituisce l’unica soluzione razionale ed efficace. L’intervento di adenoidectomia o adenotonsillectomia (rimozione di adenoidi o adenoidi e tonsille) rappresenta, in questi casi, un atto terapeutico di grande impatto sulla qualità di vita e sulla traiettoria evolutiva del bambino.

L’otorinolaringoiatra svolge un ruolo centrale non solo nella valutazione e nella chirurgia, ma anche nell’inquadramento funzionale globale del paziente pediatrico, integrando l’esame clinico con lo studio della postura linguale, della funzione respiratoria e delle dinamiche cranio-facciali. La collaborazione con logopedisti, ortodontisti e pediatri consente di costruire un approccio multidisciplinare, orientato non solo alla risoluzione del sintomo ma alla prevenzione delle sue complicanze a lungo termine.

In sintesi, le apnee ostruttive del sonno in età pediatrica sono una patologia strutturale e funzionale complessa, la cui risoluzione richiede un intervento tempestivo, personalizzato e guidato dallo specialista. Riconoscerle precocemente significa dare al bambino non solo un riposo più profondo e rigenerante, ma anche l’opportunità di uno sviluppo armonico e pienamente funzionale.

What innovative computing technologies does American Portwell Technology provide for advanced medical imaging applications?
At Portwell, we provide three different categories of technology for medical imaging applications.
  • 1

    Medical grade embedded systems designed by the implementation of the latest CPU and GPU technologies on either PICMG 1.3 Single Board Computers (SBC), Embedded Computer Boards or Computer-on-module (COM) boards based on over 22 years of experience in medical equipment applications to provide optimized computing and image processing power as well as custom-tailored solutions to meet customer requirement.

  • 2

    A series of medical all-in-one touch computers sizes from 10.1” to 23.8” embedded with the latest Intel® Processor. Some models can be installed with GPU cards these products not only fulfill different computing requirements but also provide high graphic performance for advanced quality image output. In addition, there are hot-swappable batteries options available to ensure the continuity of operation without interruption.

  • 3

    A series of medical-grade touch monitors certified with the latest IEC/EN 60601-1-2 4th edition to ensure the safety of medical electrical equipment compliance with professional healthcare regulations. They are designed with fast response time, wide viewing angle, DICOM® compliance, and an IP22 rated enclosure for advanced PACS and medical imaging applications.

salute dei bambini pediatria
What are some medical imaging applications that American Portwell Technology caters to?
Portwell’s medical imaging technologies cater to various applications, including:

Radiography and Digital X-Ray; surgical imaging control, surgical planning station and ultrasound imaging; image-guided therapy/surgery on tissue types, features, and function in real-time through fluorescence; surgical navigation imaging; and dental 2D/3D imaging and diagnosis catering to the varying nature of requirements.

Tags:
No items found.
Autore
Fabrizia de Falco

Medico Chirurgo, specialista in Otorinolaringoiatria e Chirurgia Cervico Facciale

Conosci lo specialista

Potrebbe interessarti anche...

May 26, 2025
Centro il Paguro

Genitori e terapia: come supportare tuo figlio al meglio

Scopri come supportare tuo figlio durante la terapia con consigli pratici su logopedia, fisioterapia, psicoterapia e psicomotricità. Una guida utile per genitori attenti e presenti.

May 21, 2025
Fisioterapia
Evelise Brizola

Il ruolo fondamentale della fisioterapia nei bambini con malattie rare

La fisioterapia pediatrica è fondamentale nella gestione delle malattie rare: favorisce sviluppo, autonomia e qualità della vita, offrendo un supporto concreto a bambini e famiglie.

29 November , 2022

Genitori e terapia: come supportare tuo figlio al meglio

Scopri come supportare tuo figlio durante la terapia con consigli pratici su logopedia, fisioterapia, psicoterapia e psicomotricità. Una guida utile per genitori attenti e presenti.

29 November , 2022

Il ruolo fondamentale della fisioterapia nei bambini con malattie rare

La fisioterapia pediatrica è fondamentale nella gestione delle malattie rare: favorisce sviluppo, autonomia e qualità della vita, offrendo un supporto concreto a bambini e famiglie.

Domande Comuni

1
Test

Lorem ipsum dolor sit amet consectetur. Bibendum dolor fringilla facilisis nulla libero. Pulvinar magna elementum ac viverra. Arcu orci ipsum sagittis magna quisque sed aliquam euismod iaculis.

2
Mauris ut est aliquam vestibulum feugiat pretium?

Lorem ipsum dolor sit amet consectetur. Bibendum dolor fringilla facilisis nulla libero. Pulvinar magna elementum ac viverra. Arcu orci ipsum sagittis magna quisque sed aliquam euismod iaculis.

3
Blandit odio eu faucibus gravida etiam mus eget?

Lorem ipsum dolor sit amet consectetur. Bibendum dolor fringilla facilisis nulla libero. Pulvinar magna elementum ac viverra. Arcu orci ipsum sagittis magna quisque sed aliquam euismod iaculis.

4
Aliquet molestie donec ultrices eget dui?

Lorem ipsum dolor sit amet consectetur. Bibendum dolor fringilla facilisis nulla libero. Pulvinar magna elementum ac viverra. Arcu orci ipsum sagittis magna quisque sed aliquam euismod iaculis.

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime novità di MediChild

Grazie! Ora sei iscritto alla nostra newsletter ✉
Oops! Something went wrong while submitting the form.
Contattaci

Sei uno specialista? Prenota una videocall gratuita con MediChild

Thank you! Your submission has been received!
Oops! Something went wrong while submitting the form.