Falsi miti sulla salute dei bambini: quali sfatare
Corri piano che poi sudi e ti ammali! Se piove niente pallone! Fa troppo freddo … metti via la bici! Niente di piu’ falso! Sono davvero tanti i falsi miti sulla salute dei bambini.
Tra i falsi miti sulla salute dei bambini, certamente un posto d'onore è riservato alla convinzione che l’eventualità di prendere l’influenza e tutte le altre tipiche malattie invernali sia legata alle basse temperature quando in realtà è legata alla trasmissione su base infettiva.
Si tratta quindi di trasmissione di germi, virus o batteri, che circolano più favorevolmente negli ambienti chiusi e affollati come scuole, asili e palestre frequentati dai bambini.
Il freddo o il vento o la pioggia invece non hanno nulla a che fare con le malattie invernali e, anzi, all’aria aperta, con una maggior circolazione d’aria, si possono ridurre anche le possibilità di finire infettati da questi germi e batteri!
Ecco dei consigli per far giocare i vostri figli all’aperto d’inverno senza correre in rischi per la salute, sfatando i falsi miti sulla salute dei bambini:
- il tuo bambino deve svolgere un attività che lo diverta e sia nelle sue attitudini
- scegli un abbigliamento adeguato per fare sport: no al cotone che assorbe il sudore, sì ai tessuti tecnici isolanti e traspiranti
- se piove o se il tuo bambino gioca sulla neve, non lasciarlo con i piedi bagnati ma scegli calzature adeguate oppure asciugalo subito
- prima di fare sport chiedi all’allenatore che faccia fare stretching
- Giocando con lui puoi insegnagli a respirare correttamente, inspirando dal naso ed espirando dalla bocca, per evitare di inalare aria fredda
- fai la doccia al tuo bimbo con acqua non troppo calda, asciuga bene i capelli e friziona il corpo prima di fargli indossare i vestiti asciutti
- dopo l’attività fisica dai al tuo bambino liquidi caldi o tiepidi (tè, tisane, ecc.) per reidratare le mucose della gola e proteggerle da infiammazioni
- evita gli sbalzi di temperatura per almeno 1 o 2 ore dopo che ha sudato e consumato calorie ed energie
- assicura sempre una corretta alimentazione al tuo bambino: una dieta sana e bilanciata fornisce il giusto apporto di micro e macronutrienti senza la necessità di integratori
Quali benefici si hanno praticando attività all’aria aperta anche in inverno?
Sono molti i vantaggi che bambini e adulti possono ottenere facendo attività fisica all’aperto anche d’inverno. Vediamo quali:
Rinforzo dell’apparato cardio circolatorio e respiratorio
I ragazzi giocano e corrono respirando aria fresca e pulita aumentando l’apporto di ossigeno ed ampliando i movimenti respiratori della fase aerobica delle attività sportiva.
L’aria è ricca di ossigeno,i vasi si dilatano e il sangue corre piu’ veloce..qual miglior allenamento per la resistenza e i tempi di recupero?
Rinforzo apparato muscolo- scheletrico
Un maggior apporto di ossigeno porta ad una maggior ossigenazione del muscolo incrementandone forza e resistenza con un conseguente miglioramento della prestazione sportiva!
La luce e il sole (anche se fa freddo!) proseguono il lavoro iniziato in estate per la produzione di vit D che fortifica le ossa e permette una crescita armoniosa del ragazzo.
Benessere psico fisico
L’aumento di vitamina d nell’’organismo stimola il sistema immunitario dei nostri ragazzi e la luce naturale aiuta a ridurre ansia e stress e a combattere la stanchezza fisica e psicologica aumentando i livelli di serotonina e di conseguenza favorendo il buonumore.
La luce del sole e’ un vero toccasana per la salute dell’individuo cosi come lo è lo stare in mezzo alla natura.
Forma fisica
Il maggior consumo calorico dell’organismo dato dalle basse temperature e gli adattamenti posturali ai terreni sconnessi ,lavorano sulla diminuzione del grasso corporeo e alla definizione dei distretti muscolari migliorando l’aspetto fisico dei nostri ragazzi.
In conclusione, sono diversi i falsi miti sulla salue dei bambini, ma l'importante è sempre rivolgersi ad uno specialista pediatrico per occuparsi al meglio del benessere dei propri figli.