Calcio e osteopatia per la crescita dei giovani atleti

calcio e osteopatia

Calcio e osteopatia, un binomio vincente

Il dott. Matteo Salati, osteopata sportivo, fa luce sulla relazione tra calcio e osteopatia e i suoi vantaggi per i giovani atleti.

Un team di specialisti per la crescita degli atleti

Oggi finalmente il calcio sembra si stia svegliando dal sonno che l’ha colpito negli ultimi decenni.

Le società sportive si stanno organizzando con team di specialisti che collaborano per seguire gli atleti nel loro precorso di crescita.

Per risollevare le sorti dei settori giovanili è importante uno screening svolto da figure che vanno dall’osteopata allo gnatologo, dal nutrizionista allo psicologo, dall’optometrista al fisioterapista, che lavorano in sinergia e sostegno dello staff tecnico.

Molti atleti professionisti curati convenzionalmente con tecniche fisioterapiche e farmacologiche potrebbero ricevere benefici se coadiuvati con trattamenti osteopatici,.

Il danno infatti può manifestarsi negli arti inferiori, ma nascere a monte e strutturarsi nella colonna vertebrale.

Gli infortuni nella pratica sportiva

I danni causati da una pratica sportiva scorretta non terminano con “l’infortunio”, ma interessano altri organi e apparati.

Se non viene tempestivamente ridotta la disfunzione articolare, fasciale, vascolare, neurologica e organica, si strutturano adattamenti disfunzionali locali e a distanza.

La connessione tra problematiche posturali e squilibri della muscolatura oro-facciale e oculare, per esempio, è ormai dimostrata, e gli studi sulle catene muscolari ne hanno spiegati le connessiomi.

Questo modello teorico mostra come un problema di occlusione può riversarsi in periferia creando sintomi che difficilmente nella pratica medica riabilitativa vengono collegati.

Osteopatia per un recupero ottimale del danno sportivo

Dall’esperienza acquisita sui campi e attraverso il lavoro in équipe con diversi specialisti, ho potuto valutare un miglioramento della performance sia nei giovani sia negli atleti professionisti, un’accelerazione nel recupero funzionale e un’ottimizzazione nella preparazione atletica, nel rispetto della salute.

Il campionato dei giovanissimi regionali, è il più difficile.

Si ha infatti a che fare con ragazzi in pieno cambiamento ormonale, c’è il passaggio dalla fase prepuberale a quella puberale, il corpo è in continua evoluzione, cambiano le leve.

Calcio e osteopatia: un lavoro in équipe

In collaborazione con altri professionisti ho lavorato con un gruppo di giovani calciatori alla prima esperienza nel campionato regionale.

Utilizzando test atletici e valutazioni osteopatiche, ho potuto stilare un programma di allenamento che salvaguardasse la salute dei ragazzi e tenesse conto di riequilibrare i vizi posturali, in modo da creare le condizioni per uno sviluppo totale delle loro capacità.

La fase diagnostica ha permesso di evidenziare quei vizi posturali che possono impedire all’atleta di girarsi meglio da un lato e non dall’altro o di impattare al momento giusto la palla, a un portiere di tuffarsi meglio a destra che a sinistra o di non percepire la profondità della palla.

Sono vizi e atteggiamenti non sempre colmabili allenando la lateralità, la percezione spazio-temporale, la visione periferica e tutto ciò che i preparatori atletici e gli allenatori fanno già magistralmente.

Adeguata prevenzione contro gli infortuni in campo

Il lavoro sul campo ha evidenziato come una giusta diagnosi permetta di fare un’adeguata prevenzione, riducendo non solo il rischio infortuni ma tutti quegli adattamenti posturali che ne sono la causa.

Un corpo in equilibrio da un lato sopporta meglio i carichi di allenamento perché non ci sono blocchi che alterano la biomeccanica e dall’altro recupera prima giacché le tossine possono ritornare agli organi preposti allo smaltimento e innescare il processo di supercompensazione e recupero.

Un’accurata valutazione osteopatica aiuta il giovane calciatore a crescere in modo sano, eliminando gap che potrebbero condizionare un adeguato apprendimento, esplicando al meglio il gesto tecnico.

Dott. Matteo Salati


Hai bisogno di un Osteopata? Puoi trovarlo su Medichild App, l’unica rete italiana di specialisti della medicina pediatrica.

Share: