
La dott.ssa Beatrice Grassi, fisioterapista pediatrica, illustra il modo in cui un genitore può controllare la postura corretta dei propri figli.
I segni per capire se bambini o ragazzi hanno una postura corretta
I genitori sono per me uno strumento utilissimo per poter monitorare quotidianamente la postura corretta del ragazzo.
I piccoli cambiamenti della postura individuati nel periodo prepubere e pubere possono indicare tavolta pericolosi “movimenti” della schiena e degli arti inferiori.
Questi movimenti potrebbero comportare delle problematiche più serie in età adulta.
I segnali da considerare nella postura di bambini e ragazzi
É importante partire da un’attenta osservazione del ragazzo o della ragazza, che può inizialmente essere fatta anche da un genitore.
Esame davanti
Osserviamo il ragazzo o la ragazza posti da davanti a noi.

Partendo dalla testa vediamo se questa è allineata con la schiena o inclinata verso un lato.
Passando alle spalle vediamo se queste sono allineate tra di loro o se c’è anche solo un leggero dislivello: lo squilibrio può essere minimo ma ugualmente pericoloso.
Se ci dovesse essere uno squilibrio una spalla risulterà essere un po’ più alta rispetto all’altra e un po’ ruotata in avanti.
Potrebbe capitare che anche i capezzoli di nostro figlio non si trovino allineati tra loro e questo potrebbe stare ad indicare eventuali asimmetrie e alterazioni di sviluppo del torace.
Osservando nostro figlio da davanti possiamo analizzare molto bene l’alterazione dei fianchi.
Osservando i triangoli della taglia, spazi triangolari compresi tra il fianco e il braccio dello stesso lato, possiamo vedere le alterazioni della colonna lombare.
Potremmo trovare che un fianco risulti essere meno accentuato dell’altro e che una parte del bacino sia più alta dell’altra.
Esame da dietro
Poniti ora dietro a tuo figlio.

Innanzi tutto cerchiamo di trovare una conferma di tutti quei segni che abbiamo visto da davanti.
Questa posizione ci permette di valutare la posizione delle scapole: potremmo vedere che una scapola risulti essere più alta rispetto all’altra e che l’angolo inferiore crei quell’effetto di scapola alata.
Ultimo segnale da osservare posteriormente ma il più importante riguarda la presenza o meno di asimmetrie della colonna vertebrale.
La colonna dovrebbe dividere la schiena verticalmente in due parti esattamente uguali.
Se la nostra osservazione passa sul fianco del nostro ragazzo possiamo valutare lo stato della postura da un punto di vista sagittale.

Spesso i genitori cercano di correggere le deviazioni di questo piano di osservazione con la famosa frase “stai dritto”, senza rendersi conto che probabilmente il ragazzo ha una alterazione della postura.
I genitori allora possono controllare se il capo del ragazzo è proiettato in avanti rispetta alla linea delle spalle.
Le spalle sono ricurve e la percezione che un genitore può avere è che il ragazzo tenda a cadere in avanti.
Le spalle sono ricurve e le scapole spesso sporgenti. La colonna vertebrale spesso nella zona dorsale è molto evidente.
Effetti del Covid sulla postura
In questa situazione siamo in presenza di un iper cifosi dorsale difetto posturale in notevole aumento in questo periodo post covid.
Si è visto infatti che se circa il 60% delle ragazze che svolgono rieducazione posturale presenta i segni di una scogliosi, l’80% dei ragazzi presenta iper cifosi dorsale o atteggiamento cifotico.
Equilibrio degli arti inferiori
Un dettaglio da non sottovalutare nell’osservazione di nostro figlio è quello dell’ equilibrio degli arti inferiori.
Oltre alla valutazione della morfologia del piede (piede piatto?) è importante valutare l’equilibrio della gamba in toto: se le rotule sono allineate e la gamba ha delle rotazioni anomale: il ragazzo tiene i piedi in dentro o in fuori?

Cosa fare se ci sono i sintomi di scorretta postura
Se nostro figlio presenta due o tre di questi segni allora possiamo rivolgerci ad uno specialista dell’età pediatrica che si occupa di questa problematica posturale.
Lo specialista adeguato è un fisioterapista, un fisiatra o un ortopedico vertebrale che attraverso una visita idonea stabilirà se ciò che abbiamo visto sono dovuti alla crescita e all’atteggiamento posturale di nostro figlio o sono segni predittivi di una scogliosi o di una problematica da trattare.
Dott.ssa Beatrice Grassi

Hai bisogno di un Fisioterapista o un Fisiatra soecializzati in pediatria? Puoi trovarli su Medichild App, l’unica rete italiana di specialisti della medicina pediatrica.