Cosa fa il logopedista e quando consultarlo

logopedista

La dott.ssa Laura Ghirardi, logopedista, spiega chi è e cosa fa lo specialista in logopedia e come può aiutare i bambini che lo consutano.

Cosa fa il logopedista

Il logopedista si occupa di linguaggio e di tutto ciò che ruota intorno ad esso.

In particolare questo specialista si concentra sulla comunicazione e sulla parola, ma anche sugli apprendimenti scolastici di base: la lettura, la scrittura e il calcolo.

Il logopedista quindi esegue la valutazione linguistica e il trattamento di bambini con Ritardo o Disturbo di Linguaggio (primi anni di vita).

Si occupa anche di Ritardo di apprendimento o Disturbo dell’Apprendimento già diagnosticato (scuola primaria).

Il logopedista inoltre valuta e riabilita i disturbi della voce e la balbuzie nel bambino e nell’adulto.

Lavora anche nell’ambito ortodontico, in collaborazione con l’ortodontista, sulla valutazione e rieducazione della funzione degli organi buccofacciali.

Infine, il logopedista valuta e riabilita le difficoltà di linguaggio acquisite nei pazienti adulti a seguito di traumi cranici, stroke o malattia degenerative.

Come funziona la visita dal logopedista

Durante la prima visita, se non si è già in possesso di un referto completo, il logopedista farà la valutazione del linguaggio.

Durante questo esame vengono osservati e valutati tutti gli aspetti del linguaggio:

  • l’aspetto fonetico-fonologico e l’articolazione (quali suoni vengono prodotti e come vengono prodotti)
  • il lessico (vocabolario)
  • la morfosintassi (struttura della frase), la pragmatica (come viene usato il linguaggio nelle relazioni sociali).

Si valutano poi gli aspetti più tecnici come la prosodia e la voce e se il bambino supera i 6 anni si valuta il linguaggio anche nello scritto e nella lettura.

Se invece ci troviamo all’ultimo anno della scuola d’infanzia si valuta la metafonologia, cioè gli aspetti che vanno a cavallo tra il linguaggio parlato e quello scritto, prerequisito essenziale per l’ingresso alla scuola primaria.

Dopo la valutazione del linguaggio, il logopedista farà una restituzione dei risultati al paziente o ai genitori del bambino e proporrà al bisogno un trattamento logopedico.

Il trattamento logopedico

Questo trattamento può essere diretto, con sedute periodiche (di solito 1 o 2 volte a settimana) o indiretto.

In questo caso il terapista monitora a distanza nel tempo lo sviluppo del linguaggio e può dare suggerimenti alla famiglia.

Il trattamento logopedico diretto al bambino si basa sul gioco e su esercizi volti a migliorare le competenze.

Il logopedista ricerca in primis la motivazione del bambino, stimolandolo attraverso attività divertenti e adeguate al livello di crescita.

Quando ci sono dubbi sul linguaggio, soprattutto se si tratta di bambini, è sempre utile contattare un logopedista ed esporre a lui la situazione.

Il buon professionista proporrà il percorso migliore.

Dott.ssa Laura Ghirardi


Hai bisogno di un Logopedista? Puoi trovarlo su Medichild App, l’unica rete italiana di specialisti della medicina pediatrica.

Share: