
Come preparare una colazione sana per bambini e ragazzi?
La biologa nutrizionista dott.ssa Elisa Cardinali, ci spiega come preparare una colazione sana per bambini e ragazzi.
Fare una colazione adeguata è importante perché fornisce l’energia necessaria per affrontare nel migliore dei modi tutte le attività della giornata.
Saltare la colazione: un errore da non fare
L’omissione di questo pasto porta, soprattutto nei bambini, a cali di concentrazione e d’attenzione.
Questo avviene sia durante le ore scolastiche che durante le normali attività giornaliere nonché durante l’attività sportiva.
Se saltare la colazione è una pessima abitudine anche assumere cibi non salutari o sbagliare gli abbinamenti dei nutrienti può avere effetti altrettanto dannosi.
La colazione inadeguata
La maggior parte dei ragazzi è abituata a colazioni a base di cereali, brioche, focaccine, merendine e succhi di frutta confezionati.
Questi alimenti danno solamente la sensazione di riempire e di saziare ma, già dopo un’ora, a causa del loro rapido assorbimento, portano all’ipoglicemia reattiva.
Sono allora spinti ad assumere nuovamente carboidrati determinando l’instaurarsi di un circolo vizioso dal quale poi è difficile uscire.
A lungo andare queste abitudini espongono i bambini ad una maggior rischio di patologie come diabete, problemi cardiovascolari ed obesità infantile.

Come organizzare una colazione sana per bambini e ragazzi
Per evitare queste situazioni e per regolarizzare il metabolismo la regola da seguire è introdurre già a colazione il giusto mix di tutti i nutrienti.
Non devono mancare carboidrati come cereali integrali e frutta, proteine che modulano la produzione dell’insulina ed assicurano un buon senso di sazietà grazie al loro più lento assorbimento e grassi “buoni” dati ad esempio da frutta secca.
La colazione dolce
Ma quali proteine è possibile assumere se si preferisce fare una colazione di tipo “dolce”?
Certo, in questo caso le scelte non sono tantissime, ma qualche stratagemma esiste comunque.
Si può ad esempio optare per una fetta di pane ai cereali farcita con un velo di ricotta e marmellata.
Oppure abbinare uno yogurt a della frutta fresca e qualche mandorla o noce.
Ottimo anche un muesli preparato in casa a base di fiocchi d’avena o di miglio, uvetta o albicocche secche e semi oleosi.
La colazione salata
Nel caso invece si prediliga il salato la scelta è sicuramente più ampia.
Andranno bene un toast o un panino con il giusto apporto proteico, ma anche una colazione a base di uova e prosciutto.
Anche uova e formaggio sono delle ottime soluzioni per iniziare la giornata con la giusta carica.
La colazione sana per bambini e ragazzi è anche quella condivisa
Oltre a questi aspetti puramente nutrizionale è fondamentale che la colazione sia un momento di condivisione per il bambino.
Per questo è importante che anche i genitori si siedano a tavola con serenità e calma.
Una buona idea è preparare le cose la sera prima e alzarsi 10-15 minuti prima, in modo da valorizzare questo pasto che ormai, sempre più spesso, viene affrontato con frenesia ed agitazione.
Dott.ssa Elisa Cardinali
Vuoi contattare la dott.ssa Cardinali oppure hai bisogno di una Nutrizionista vicino casa tua?
Puoi trovarla su Medichild App, l’unica rete italiana di specialisti della medicina pediatrica.